La piccola Isabella ha solo un anno ma sa che la sua mamma le prepara sempre qualcosa di colorato e stuzzicante per pranzo. Lei è Giovanna Hoang, mamma blogger specializzata nel food - il suo sito è www.lapetitexuyen.com - alla quale abbiamo chiesto di darci una ricetta speciale per la Festa della mamma e di condividere qualche consiglio in merito all’alimentazione dei più piccoli.
“Esiste una età nella quale bisogna stimolare di più i bambini per avvicinarli al cibo - ci spiega Giovanna, che prima della figlia ha dato da mangiare anche ai tanti nipoti - e il segreto per farli mangiare con gusto è quello di coinvolgerli nel pasto”. Ecco allora qualche piccolo consiglio per rendere l’esperienza del pranzo qualcosa di divertente. Prima di tutto bisogna lasciare mangiare i bambini con le mani, perché per loro il tatto è un senso molto importante, così come lo è la vista. Per questo dobbiamo preparare dei cibi colorati e non monotoni. Inoltre, a tavola non devono mai mancare frutta e verdura, così da abituare i bambini a tutti i tipi di alimenti e non solo a quelli soliti. Infine, non è un problema accontentare talvolta i gusti e i piccoli capricci dei bambini, purché il “contentino” sia l’eccezione e non la regola.
La ricetta che la food blogger ha pensato in occasione della Festa della mamma vuole essere un piatto goloso e accattivante, ma al contempo sano e completo. Ecco allora le polpettine di riso in stile giapponese ripiene di tonno e formaggio, con l’aggiunta delle verdure che possono essere anch’esse inserite all’interno, oppure servite a contorno, a seconda del gusto dei nostri figli.
POLPETTE DI RISO E TONNO
Ingredienti per 2 polpette
160 gr di riso per sushi già cotto al naturale
80 gr di tonno sott’olio
40 gr di formaggio spalmabile tipo philadelphia
1 carota
1 patata piccola lessata
1 cucchiaio di piselli lessati
1 cucchiaino di mais dolce
30 gr di spaghetti di shirataki ammollati
½ foglio di alga nori (sostituibile con delle olive nere o altro)
q.b. finocchietto
q.b. fiori eduli
q.b. sale
Tagliate a rondelle sottili la carota.
Con l’aiuto di un tagliabiscotti a forma di cuore ritagliate quattro rondelle di carote. Lasciate due cuori interi per fare le pinne codali del pesce e dividete gli altri due cuori a metà per fare le pinne dorsali e pelviche.
Con un coppapasta tondo piccolo, ritagliate le restanti rondelle di carote che serviranno per fare le squame.
Usate la carota cruda oppure scottatela in acqua bollente salata per qualche secondo.
Tagliate a fette spesse le patate e ritagliatele a forma di stella.
Ritagliate dal foglio di alga nori due cerchi piccoli che serviranno per fare gli occhi dei pesci.
Mescolate il tonno con il formaggio.
Rivestite un coppapasta con un foglio di pellicola e riempitelo per metà con del riso. Adagiate al centro un cucchiaio di tonno mantecato con il formaggio. Ricoprite con dell’altro riso, chiudete i lembi della pellicola e pressate la polpetta con il dorso di un cucchiaio per compattare il tutto.
Estraete la polpetta dal coppapasta ed eliminate la pellicola.
Ripete i procedimenti per formare la seconda polpetta.
Adagiate al centro del piatto le due polpette. Decoratele con i ritagli di carote per fare le pinne e le squame, l’alga nori per fare gli occhi e il mais dolce per fare le bocche.
Usate i piselli per fare le bolle d’aria.
Create il fondale marino con gli spaghetti di shirataki, qualche ciuffetto di finocchietto, le stelle di patate e i fiori eduli.
Spolverate le verdure e le polpette con un pizzico di sale e servite.