News ed Eventi
23/10/2018
La mela fa bene, se è locale ancora meglio
Agli studenti delle scuole di Arezzo le mele prodotte dalla Fraternita dei Laici, la più antica istituzione cittadina, per unire sostenibilità ambientale e sana alimentazione
La sostenibilità ambientale parte della conoscenza del territorio e dalla valorizzazione dei prodotti locali. Per questo nei prossimi mesi gli studenti delle scuole di Arezzo troveranno nel menu le mele prodotte dalla Fraternita dei Laici, l’antica istituzione cittadina che da otto secoli si occupa di promozione culturale e sociale che fornirà la frutta prodotta nelle proprie tenute.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Fraternita dei Laici, Comune di Arezzo e noi di Elior, che ad Arezzo serviamo circa 3.500 pasti al giorno, e ha come obiettivo principale la valorizzazione dei prodotti locali, avvicinando i gusti dei piccoli ai cibi del territorio, senza dimenticare di spiegare in che modo la frutta (indispensabile per la corretta e adeguata alimentazione) fornisce all’organismo le principali sostanze nutritive per una dieta sana ed equilibrata.
A partire da questo mese di ottobre e fino al prossimo febbraio saranno 15 tonnellate le mele a km zero distribuite per merenda o fine pasto nei nidi, nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di Arezzo.