News ed Eventi
20/04/2018
Lunga vita alla Terra!
Le iniziative di Elior per fare della Giornata Mondiale della Terra una pratica di sostenibilità
Il 22 aprile in tutto il mondo dal 1970 si festeggia l’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra. 1 miliardo di persone in 193 Paesi si uniscono per celebrare il nostro pianeta e promuoverne la salvaguardia.
L’appuntamento di quest’anno mette sul banco degli imputati la plastica monouso, la cui crescita esponenziale provoca danni irreversibili all’ecosistema marino, contamina le spiagge, i corsi d’acqua e minaccia direttamente la salute di tutti.
È fondamentale cambiare al più presto le nostre pericolose abitudini con una costante opera di sensibilizzazione quotidiana.
Questa l’idea che anima il nostro approccio in ambito scolastico nella giornata mondiale della Terra, con distribuzione di schede didattico-informative, divertenti schede gioco-educative ricche di disegni, quiz e giochi di parole e menu dedicati. Un’iniziativa che si aggiunge ai progetti, coordinati da Claudia Saroni, Responsabile dell'educazione alimentare del Gruppo Elior, attivi tutto l’anno. Come IO.NON.SPRECO, un percorso di educazione alimentare per diffondere la cultura del rispetto del cibo sui banchi di scuola. Protagonisti gli alunni delle scuole primarie e secondarie, invitati a confrontarsi con la sostenibilità attraverso lezioni e giochi per imparare il consumo consapevole: da La mensa che non spreca e Riduci-Riusa-Ricicla, per riutilizzare i cibi e gestire gli alimenti a scuola, a Progetto anti-spreco!, che propone ai piccoli studenti di misurare la propria fame tenendo un diario dei pasti, fino a Lombrichi alla riscossa, una lezione sul circolo virtuoso dei rifiuti organici e il loro utilizzo per fertilizzare i campi. Tanti contributi per dare una mano allo sviluppo sostenibile del pianeta a partire dal rispetto per il cibo.