EliorXlaScuola

Elior

News ed Eventi

20/11/2018
Per 370 studenti “l’appetito viene imparando”
Presentati a Pisa i progetti di educazione alimentare per l’anno scolastico 2018/2019

Accompagnare gli studenti più giovani alla scoperta del cibo e delle sue virtù perché crescendo possano diventare consumatori consapevoli. È questo il compito che si prefigge “L’appetito viene imparando”, il pacchetto di iniziative di educazione alimentare che noi di Elior abbiamo realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pisa per l’anno scolastico 2018/2019.

Così per circa 370 studenti di 19 classi del capoluogo toscano è iniziato un viaggio di scoperta che passa attraverso le aule scolastiche: perché nutrirsi in modo consapevole non deve essere una materia noiosa e pesante, ma un racconto avvincente in cui immedesimarsi, un piacere da condividere con gli altri, una formula che garantisce il benessere.

Presentato ufficialmente nei giorni scorsi, il progetto educativo si articola su quattro percorsi differenti.
Con “Fruttolandia” i più piccoli potranno imparare che ogni stagione non solo dà buoni frutti, ma che sono indispensabili per il benessere dell’organismo.
“Verdurandia” è il luogo dove far incontrare due universi apparentemente lontani: bambini e verdure. Gli alunni delle scuole d’infanzia potranno osservare, toccare, annusare e assaggiare, per imparare che ogni verdura ha grandi virtù che aiuta a crescere sani.
“Arcobaleno in pentola” insegna ai bambini delle elementari che mangiare piatti colorati, composti da differenti tipologie di verdure, è più bello e divertente oltre che salutare.
Infine con il progetto “Etichette alimentari” i ragazzi delle secondarie diventeranno consumatori consapevoli ed esperti consiglieri delle loro mamme dopo aver imparato a verificare l’elenco degli ingredienti, le condizioni di conservazione e la provenienza dei prodotti.

“L’educazione alimentare, inizia in famiglia e continua a scuola - ha spiegato nella conferenza stampa di presentazione Rosanna Cardia, assessore alle politiche socioeducative e scolastiche del Comune di Pisa - e deve essere un elemento che ci insegna e ci stimola ad un’alimentazione corretta, partendo da una migliore conoscenza del cibo che ogni giorno mangiamo. Ritengo indispensabile incentivare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo-salute, favorire l’adozione di sani comportamenti alimentari e promuovere la conoscenza del territorio e dei prodotti ad esso collegati”.