News ed Eventi
14/09/2017
Pranzo a scuola: tre tendenze per il rientro
Il cibo torna tra i banchi con nuove idee per genitori e bambini: più digitale, più prodotti locali, più novità culinarie
Più digitale. Viviamo al ritmo delle notifiche sullo smartphone e i genitori vogliono poter accedere in tempo reale a tutte le informazioni sulla ristorazione dei figli a scuola. La tendenza è quindi verso applicazioni con il maggior numero di funzioni: dai menu alla fatturazione, dagli allergeni alle iniziative educative, dai pagamenti dematerializzati ai programmi fedeltà. E tutto ciò dalla scuola d’infanzia fino all’università.
Più prodotti locali. La dimensione locale dell'approvvigionamento è fondamentale, sia per l’intrinseca qualità dei prodotti offerti sia per la ricaduta d’immagine sui menu. L’ancoraggio all'economia locale consente anche una maggiore trasparenza e una maggiore reattività, tutti criteri essenziali per soddisfare le esigenze degli stakeholder, soprattutto in termini di responsabilità sociale delle imprese.
Più scoperte culinarie. Se la buona alimentazione si perfeziona nel corso della vita, la trasmissione avviene a partire dall’infanzia. La ristorazione scolastica svolge un ruolo chiave nell'educazione delle giovani generazioni. Strutture su misura, segnaletica dedicata, personale specializzato, tutto è fatto per mettere i bambini nelle migliori condizioni per scoprire cibi e sapori nuovi attraverso menu ad hoc. Un percorso che si completa con visite guidate ai mercati e alle aziende agricole, per ritrovare l'origine dei prodotti serviti a tavola.