News ed Eventi
21/02/2018
Sostenibilità, laboratori del gusto ed erbe officinali
I progetti di educazione alimentare Elior conquistano i piccoli studenti di Pisa
Erbe officinali, percezione del gusto e lotta allo spreco. Sono le parole d’ordine dei tre progetti di educazione alimentare che hanno preso il via a febbraio nelle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria del Comune di Pisa nell’ambito del progetto multidisciplinare di Elior per le scuole, realizzato con la dietista Laura Cheli e coordinato da Claudia Saroni, Responsabile dell’Educazione alimentare del Gruppo.
“Erbe Officinali”, un divertente laboratorio per scoprire la storia e le proprietà delle erbe più diffuse, ha coinvolto gli alunni della prima classe della Primaria Don Milani in diverse attività, tra cui un’analisi visiva e olfattiva e un gioco in cui, bendati, hanno dovuto riconoscere le piante toccandole e annusandole.
Dagli aromi al gusto il passo è breve. Lo hanno imparato i piccoli di 5 anni della Scuola Materna Calandrini, scoprendo che insieme a dolce, salato, amaro e aspro, c’è un altro gusto capace di rendere piacevole un’esperienza sensoriale: l’umami, un concetto giapponese per esprimere l’idea di saporito. Durante il “Laboratorio del Gusto” i bambini hanno approfondito l’importanza dei sensi durante il pasto: sentire i profumi, ascoltare i rumori della bocca, riconoscere aspetto e colori del cibo e toccarne la consistenza.
Ultima ma non meno importante è la lotta agli sprechi a tavola. Con “Buon appetito, piatto pulito. IO.NON.SPRECO” i bambini della prima classe, sezione D, della Scuola Secondaria Gamerra, hanno avviato un percorso sostenibile per ridurre il cibo consumato, cioè “misurando” la fame e utilizzando solo il necessario. Gli eventuali avanzi hanno poi offerto lo spunto per “Lombrichi alla riscossa”, una lezione sul circolo virtuoso dei rifiuti organici e il loro utilizzo per fertilizzare i campi.